Anche quest’anno il Comune di
Fondi ha aderito alla Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo,
voluta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione
pubblica mondiale sui disturbi dello spettro autistico.
L’Ente e l’amministrazione, da
sempre vicini a tutte le associazioni che si spendono per l’inclusione, la
conoscenza di questa sindrome causata da un disordine dello sviluppo e la
sensibilizzazione, hanno accolto la richiesta dell’APS Liberautismo, aderendo
alla campagna internazionale “Light it up Blue”. Per dare grande visibilità all’iniziativa
proposta dall’Associazione presieduta da Pasquale Marino, sono stati illuminati di
blu il monumento simbolo della città, il Castello Caetani, e il campanile di
San Francesco.
La medesima richiesta è pervenuta
anche dall’Associazione Liberamente che ha esteso l’invito, con esito positivo,
a tutti i Comuni del distretto socio sanitario Lt4, proponendo di prolungare il
periodo di illuminazione fino a domenica 7 aprile. Il sodalizio presieduto da
Alessandra Forcina ha inoltre organizzato un torneo calcistico di beneficenza
in programma oggi presso il centro sportivo Chiarastella a partire dalle ore
15:00 nonché il tradizionale concorso, ormai giunto alla sua quarta edizione "Rappresentiamo l'Autismo".
Prosegue inoltre la rassegna CINE TUPS, promossa dall’Associazione "Al di là dell’Autismo" in prima linea tutto l’anno con eventi che abbracciano la cultura a 360 °, con particolare attenzione alla fotografia e al grande schermo.
Il prossimo evento in programma dal sodalizio presieduto da Monica Colagiovanni è una rassegna
cinematografica in programma sabato 6 aprile presso la sala Carlo Lizzani del complesso di San
Domenico. L’appuntamento è a partire dalle 16:30. L'associazione Al di là dell'autismo aderisce, inoltre, ad AutismEurope che proporrà iniziative in tutta Italia per tutto il mese di aprile
«Un sentito ringraziamento – commentano il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto e l’assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino – va a tutte le associazioni che si impegnano, non solo oggi, ma tutti i giorni dell’anno, per accrescere la consapevolezza. La comunità scientifica è concorde nell’affermare che una diagnosi precoce e, conseguentemente un intervento tempestivo, possano migliorare notevolmente sia la prognosi dei bambini con ADS sia la qualità di vita delle loro famiglie. È anche per questo che giornate come quella di oggi in cui si promuovono la conoscenza e la sensibilizzazione sono a dir poco fondamentali».
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo che ricade il 2 aprile, torna l'iniziativa promossa da “LiberaMENTE APS – Professionisti dell'età evolutiva” a Fondi e in tutti i Comuni del distretto sociosanitario. Dopo l'idea di portare i ragazzi i sette cittadine pontine a disegnare la propria visione di questo diffusissimo disturbo del neurosviluppo tramite il disegno e tramite la fotografia, quest'anno si cambia arte. Per la quarta edizione di “Rappresentiamo l'autismo”, strutture educative di ogni ordine e grado, scuole, centri diurni e cooperative si stanno infatti concentrando sulla pittura.
Le esposizioni delle opere realizzate si terranno sabato e domenica, sia a Fondi (dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00 nei locali del chiostro di San Francesco) che a Terracina. Sabato 6 aprile, quindi, doppia premiazione con la partecipazione straordinaria di Monica Sansoni, Garante dell'infanzia e dell'adolescenza della Regione Lazio (alle 15:00 a Terracina e poi alle 16:30 a Fondi, in entrambi i casi nelle location scelte per le esposizioni).
L'iniziativa è patrocinata da tutti i Comuni del Distretto LT4 ossia Campodimele, Fondi, Lenola, Monte San Biagio, San Felice Circeo, Sperlonga e Terracina e dal Garante dell'Infanzia e dell'adolescenza della Regione Lazio. Al termine delle premiazioni, alle quali parteciperanno anche l'eurodeputato Salvatore De Meo, il vice sindaco Vincenzo Carnevale e l'assessore ai Servizi Sociali Sonia Notarberardino, si terrà nuovamente un aperitivo di beneficenza presso il locale Co.Co. E quest’anno ci saranno camerieri speciali: i ragazzi dell’associazione liberamente-APS che stanno partecipando al progetto “DOPO DI NOI” e si sono già cimentati in questo ruolo in diverse altre occasioni tra l’entusiasmo dei clienti, delle famiglie e dei promotori dell’iniziativa di inclusione.