Mancano pochissimi giorni
all’inizio di “Viaggio nell’arte 2024”. La rassegna, giunta alla sua settima edizione,
è dedicata all’architetto Michele Venditti, prematuramente scomparso nel 2017.
In questi anni molti artisti si sono alternati nel corso della rassegna
articolata, quest’anno, su due appuntamenti serali che si svolgeranno al
Palazzo Caetani di Fondi, dove Michele – già dipendente dell’Ente Parco
Regionale Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi- ha seguito i lavori di
restauro della Camera Picta.
Il primo appuntamento si terrà
sabato 28 settembre alle ore 20.30 e vedrà protagonista la Corale Polifonica
“Città di Fondi-Lenola” diretta dai maestri Maria Civita Marrocco e Gianni
Mastromanno. Una compagine di cui Michele ha fatto parte, come tenore, fino
alla sua prematura scomparsa.
La Corale Polifonica “Città di
Fondi-Lenola” nasce nel 2011 dalla collaborazione dei cori delle due città. Ha
partecipato a numerosi eventi in Italia e all'estero, con un ampio repertorio
che copre un vasto arco temporale e generi musicali, dal sacro al popolare. La
corale collabora attivamente con associazioni e istituzioni per promuovere la
musica corale di alta qualità attraverso concerti ed eventi culturali.
Il secondo appuntamento, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa, si terrà sabato 26 ottobre sempre alle 20.30 con il duo Silvia D'Augello, pianoforte e Alessandro Marini al violino. A seguire ogni concerto ci sarà una degustazione enogastronomica di prodotti tipici del territorio.
Silvia D’Augello è un nome già conosciuto all’interno della Rassegna, fin dalla prima edizione si è esibita in diverse occasioni eseguendo e registrando i brani di Michele. Si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “O. Respighi” di Latina, dove consegue, successivamente, il Biennio accademico di II livello in Pianoforte e il Biennio di II livello in Didattica della musica e il Diploma di Composizione. È, inoltre, laureata in Letteratura Musica e Spettacolo e in Musicologia con il massimo dei voti e la lode. Collabora con le più importanti istituzioni concertistiche italiane ed internazionali.
Alessandro Marini è violinista e direttore d’orchestra, si diploma sotto la guida di Marco Domini e successivamente si perfeziona sotto la guida di Pavel Vernikov e Igor Volochine conseguendo il Diploma di Perfezionamento in Musica da Camera presso L’Accademia Nazionale di S. Cecilia, nella classe di Carlo Fabiano. Come violinista si è esibito presso la Berlin Philarmonie, Shanghai Concert Hall, Auditorium Par co della Musica di Roma, Bunka Kaikan di Tokyo e in ensemble da camera, in orchestra come solista e come konzertmeister. Collabora con l’Orchestra dell’ Accademia Nazionale di S.Cecilia, I Solisti Aquilani, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Roma Sinfonietta, Orchestra del Teatro Dell’Opera di Roma. Entrambi gli artisti sono docenti in Conservatorio ed hanno da poco realizzato un lavoro discografico dedicato alle composizioni originali per violino e pianoforte.
Per partecipare è richiesta la
prenotazione. Per tutte le informazioni contattare il tel. 3297337393 – 3471710524
oppure inviare una email a associazionegineproart@gmail.com
L’evento gode del patrocinio del Comune
di Fondi e dell’Ente Parco Regionale Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi.